Passaporto scaduto? siete in partenza per una meta super low cost (voli per new york da 170€) e vi manca il documento essenziale?!
NESSUN PROBLEMA
1. Quando serve il passaporto?
Per viaggiare al di fuori dell’Unione il passaporto è necessario in quasi tutti i Paesi: prima di partire conviene sempre visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Selezionando la destinazione del viaggio avrete tutte le informazioni di cui avete bisogno, incluso se sia o meno necessario il passaporto, e l’eventuale validità residua richiesta
2. Il nuovo Passaporto Italiano
I passaporti elettronici, emessi a partire dal 26 ottobre 2006, dotati di un microchipcapace di registrare i dati relativi al titolare del documento. In questo caso la fotografia “sbiadita” appare nell’angolo in alto a destra della pagina con i dati anagrafici, ed è presente il simbolo del microchip sulla copertina.
Si tratta di un libretto cartaceo di 48 pagine con microchip inserito nella copertina e con la firma digitalizzata del titolare sulla seconda pagina (quest’ultima non è presente sui documenti dei minori di 12 anni, analfabeti attestati e quanti presentino una impossibilità fisica che impedisce l’apposizione della firma).
3. Come richiedere il rilascio del Passaporto?
Consulta il sito di Agenda passaporto (CLICCA QUI) Il nuovo servizio della Polizia di Stato per richiedere online il passaporto e per prenotare ora data e luogo per presentare la domanda eliminando le lunghe attese negli uffici di polizia. Consigliamo di controllare per tempo la necessità di ottenere il passaporto in modo da poter usufruire di date disponibili per la prenotazione di un appuntamento. Se le date disponibili online sono terminate e ci sono urgenze adeguatamente motivate (lavoro, salute e studio) potete rivolgervi direttamente alla vostra Questura o Commissariato.
La domanda per il rilascio (fate attenzione a compilare quella che occorre scegliendo tra il modulo per i maggiorenni e quello per i minorenni) può essere presentata presso i seguenti uffici del luogo di residenza o di domicilio o di dimora secondo quanto disposto dalla legge 21 novembre 1967 n. 1185 art.6
(nell'articolo sono citati anche gli Ispettorati di Frontiera che però non esistono più)
Chi intende richiedere il passaporto presso il luogo di domicilio e non presso quello di residenza, deve tenere presente che per effettuare correttamente i controlli previsti dalla legge ci sono alcune condizioni ed in particolare la dimostrazione del domicilio o dimora in comune diverso da quello di residenza e le ragioni che giustifichino il perché non ci si rechi alla Questura di residenza per richiedere il passaporto. Soprattutto va considerato che si allungheranno i tempi di rilascio poiché lo stesso sarà subordinato al nulla osta al rilascio che dovrà essere richiesto alla Questura di residenza.
4. La richiesta online
Il passaporto può essere richiesto online sul sito della Polizia di Stato nella sezione dedicata al servizio. Accedendo a questo servizio si può prenotare la data, l’ora e il luogo per consegnare la domanda, evitando quindi di trascorrere ore in coda negli uffici di polizia. Se le date disponibili online sono terminate dovrete rivolgervi alla vostra Questura o al vostro commissariato.
5. Passaporto a domicilio
Dal 27 ottobre 2014, grazie a una convenzione con le Poste Italiane, è attivo il servizio Passaporto a domicilio, che con un costo di 8.20 euro permette di farsi recapitare il documento direttamente a casa. (ATTENZIONE! OBBLIGO DI FIRMA)
6. IL BOLLO E' STATO ABOLITO!
Dal 24 giugno 2014 è stata abolita la tassa annulale del passaporto ordinario da 40.29 euro, che fino a quella data si pagava applicando una nuova marca da bollo ogni anno. Adesso tutti i passaporti, compresi quelli emessi in passato, sono validi fino alla data di scadenza riportata nel documento per tutti i viaggi, senza che sia necessario pagare la tassa.
7. I documenti